Azione 1. Allestimento e riorganizzazione dello spazio esterno
OBIETTIVO specifico
REALIZZAZIONE Azione 1
Azione 2. Allestimento e riorganizzazione dello spazio interno
Gli spazi sono stati organizzati per venire incontro ai bisogni dei piccoli, al loro innato desiderio di movimento libero, ricerca e speirmentazione spontanea. Il giardino è stato dunque ripensato, ora al suo interno sono presenti una parete attrezzata per i giochi con l'acqua, una grande sabbiera, una casetta per i giochi simbolici, un ampio patio con una dimora in legno utilizzata all'occorrenza per esperienze diverse. Sono presenti alcuni arredi motori quali il ponte traballante, la mini sartia e il tunnel per favorire il movimento. Sono presenti vasche per la semina stagionale e l'utilizzo dei materiali naturali poveri e di recupero. Sono state riprogettate anche le aree verdi: un pergolato di uva fragola, more, e piante aromatiche.
Il progetto ha previsto la ristrutturazione riorganizzazione dello spazio esterno, promuovendone cosi il suo utilizzo in tutti i momenti dell'anno. L'intenzionalità educativa nasce dalla profonda consapevolezza che lo spazio all'aperto, rappresenta un luogo di apprendimento diretto e contestualizzato per i bambini.